Alitosi

alitosi

Nell’adulto il problema dell’alito cattivo colpisce l’80% della popolazione mondiale. 

L’alitosi è sintomo di una cattiva igiene orale, poiché i batteri continuano a riprodursi ed alimentarsi con i residui di cibo, emettendo scorie sulfuree.

Si è sempre attribuita la causa dell’alitosi a problemi gastrointestinali, ma è un mito da sfatare. I gas dello stomaco risalgono attraverso l’esofago solo se si ha un problema di ernia iatale; nella maggior parte dei casi, la fonte del cattivo odore è proprio la bocca.

L’alito cattivo può essere sintomo di altre patologie, ma sono sempre accompagnate da altri sintomi. Per eliminare l’alitosi dobbiamo attuare delle procedure meccaniche domiciliari e professionali necessarie per rimuovere i residui di cibo, inibire la proliferazione di batteri ed eliminare la placca per mantenere un buono stato di salute dei denti delle gengive e degli altri tessuti molli del cavo orale. Con lo spazzolino e dentifricio, scovolini, filo interdentale si rimuovono quotidianamente i residui di cibo tra i denti, la detartrasi professionale fatta periodicamente rimuove il tartaro dai denti ma importantissimo è l’osservazione e lo spazzolamento della lingua.

Una lingua sana è rosa, lucida, morbida e con papille gustative piccole. Al mattino, si può notare un colore diverso visto che la salivazione diminuisce e i batteri si depositano sul dorso linguale formando uno strato sottilie bianco.

Alcune persone possono notare la lingua bianca anche durante l’arco della giornata e in questo caso può essere sintomo di:

  • cattiva igiene orale;
  • alterazione flora batterica;
  • segnale di altre patologie.

Nella maggior parte dei casi si presenta in seguito ad una pulizia non corretta del cavo orale, ma vediamo nel dettaglio le cause;

Cattiva igiene orale: si può pensare che il modo in cui si puliscano i denti non influenzi lo stato di salute della lingua, ma, essendo nel cavo orale, la rimozione non corretta dei batteri dai tessuti duri può provocare la sedimentazione degli stessi sulle papille gustative. L’unica soluzione è l’utilizzo del pulisci lingua.

Alimentazione scorretta: l’assunzione eccessiva di cibi grassi o una restrizione alimentare alterano la flora batterica causando la formazione di una sottile patina bianca. Il rimedio è seguire una dieta equilibrata. Assunzione di farmaci: alcuni farmaci possono alterare la flora batterica.

Donne in gravidanza: durante la gravidanza si modifica il grado di acidità della bocca, provocando una proliferazione dei batteri e la conseguente presenza della lingua bianca.

Disidratazione: la saliva, oltre a pulire, idrata la bocca, mantenendo in equilibrio il pH dei tessuti. Una scarsa salivazione può provocare un aumento dei batteri sulla lingua. La soluzione è bere tanta acqua, masticare chewing gum, evitare di fumare, bere alcol e usare
collutori a base di alcol.

Fumo: il tabacco tende a seccare la bocca e a diminuire la quantità di saliva.

Mughetto: è l’alterazione della mucosa orale causata da un’infezione fungina, dovuta ad un indebolimento del sistema immunitario o modifica del grado di acidità, che si manifesta con la formazione di una patina bianca.

Scarlattina: una malattia che si manifesta prevalentemente nei bambini. Durante il corso della patologia le papille gustative si gonfiano e si forma uno strato bianco.

Leucoplachia: alcuni fattori, come il fumo e l’alcol, possono alterate la crescita cellulare dell’epidermide, causando la formazione di lesioni precancerose. Nel tempo si possono trasformare in neoplasie maligne. La leucoplachia si presenta con la formazione di placche bianche nella superficie interna delle guance e sulla lingua. È importante rivolgersi subito ad un professionista.

Pulisci la lingua

Usare questo strumento, si può dire sia la soluzione migliore per combattere l’alitosi, poiché elimina i batteri responsabili del cattivo odore. I collutori possono peggiorare il problema, infatti quelli disponibili sul mercato sono prevalentemente a base di alcool, che causa secchezza e riduzione salivare. In commercio sono disponibili dei pulisci lingua manuali o da utilizzare con lo spazzolino elettrico.

alitosi

Tags:
Share: