Bocca e postura in età pediatrica

Sin dalla precoce età la bocca svolge un ruolo determinante per la nostra salute: prendercene cura è fondamentale!
Già dai primi mesi di vita, con la suzione, il bambino necessita un buon coordinamento motorio di tutte le strutture deputate allo svolgimento di questo atto. I primi denti compaiono intorno ai 3-6 mesi e il corretto sviluppo osseo e muscolare delle aree orali ed extraorali deputate alla masticazione, deglutizione e fonazione gioca un ruolo fondamentale per il futuro.
Tensioni a livello di queste aree, infatti, possono portare ripercussioni sia sull’aspetto posturale che sull’aspetto odontoiatrico vero e proprio.

 

Un’asimmetria delle strutture buccali, per le importanti correlazioni funzionali e anatomiche con l’area cervicale, può generare dei difetti posturali inizialmente silenti nel bambino, ma che potrebbero generare ripercussioni negli anni.

L’importanza della prevenzione sin dall’età pediatrica può portare benefici a distanza di tempo. Unitamente al trattamento odonotoiatrico, nel nostro studio, è possibile effettuare dei trattamenti osteopatici, volti al ripristino dell’equilibrio generale cranio-cervico-faciale. In particolar modo delle zone che interferiscono con la corretta espressione di movimento delle aree buccali e delle strutture ad esse correlate, permettendone così uno sviluppo armonico e fisiologico.

Utilizzare un approccio multidisciplinare risulta quindi essere necessario per aiutare al meglio il vostro bambino!

Dott.ssa Giulia Stoppa, OSTEOPATA

Share: