
La bocca è una delle parti del corpo ad essere usata tutti i giorni, più volte al giorno, indipendentemente dall’età, motivo per cui è estremamente importante sia curata nei migliore dei
modi sin dalla prima infanzia.
Nel neonato è fondamentale la pulizia delle gengive, che deve rappresentare una buona abitudine
quotidiana, infatti anche in assenza di denti, mamma e papà devono preoccuparsi di pulire
frequentemente le arcate dentarie del bambino; un’operazione che va fatta ovviamente con la
massima delicatezza, passando semplicemente una garza inumidita lungo la zona interessata, dando
così al bambino, una piacevole sensazione di “bocca pulita” alla quale è bene egli si abitui da
subito, sarà utile non somministrare al neonato bevande come tisane e camomilla addizionate con
zucchero e miele e magari intingendo in quest’ultimo anche la punta del ciuccio.
Una sostanza che potrebbe aiutare la pulizia è il bicarbonato, per cui dopo aver inumidito la garza si
intinge leggermente nel bicarbonato, passandola sia sulle gengive che sulla lingua, uno strumento
utile può essere il dito di gomma, ossia una sorta di ditale recante un lato zigrinato, che va infilato
nel dito e agevola la pulizia sia delle gengive che della lingua.
Questa operazione andrebbe effettuata dopo ogni poppata, anche 2/3 volte al giorno durante i primi mesi fino alla comparsa dei primi dentini e quindi si passerà all’uso dello spazzolino.