
disturbi cranio cervico mandibolari
Le DCCM sono situazioni disfunzionali che interessano l’articolazione temporo mandibolare (ATM) e le strutture ad essa correlate.
Clinicamente tale disturbo si puo’ esprimere sia in sede locale che su un territorio anatomico piu’ ampio, con possibili coinvolgimento cranio-cervicale.
Ecco i sintomi e le cause piu’ comuni:
Sintomi:
- Dolore all’articolzione, sia a riposo sia durante il suo utilizzo
- Affaticamento e tensione nella masticazione
- Limitazione e/o rigidita’ nell’apertura della bocca fino al blocco
- Rumori articolari in chiusura o apertura della bocca
- Sensazione di tensione al viso, specie a livello dei muscoli masticatori
- Mal di testa e vertigini
- Mal di collo
- Acufeni (fischi alle orecchie)
Cause:
- Occlusione sbagliata della bocca
- Anomala attivita’ muscolare e/o articolare
- Digrignamento o serramento dei denti (bruxismo)
- Traumi diretti sull’articolazione, come fratture del condilo e della mandibola
- Colpo di frusta
- Disturbi infiammatori
- Stress fisico e mentale
- Alterazioni sistemiche, vascolari o neurologiche
- Atteggiamenti posturali errati
Articolazione Temporo Mandibolare
L’ATM e’ un’articolazione che collega la mandibola al cranio e permette di parlare, masticare, deglutire e compiere movimenti mimici.
Alterazioni a questo livello possono portare a disturbi di vario tipo, noti come disturbi cranio cervico mandibolari.
Nel nostro studio, per questo disturbo, viene utilizzato un approccio multidisciplinare tra odontoiatria e osteopatia.
Con l’eventuale applicazione di un bite preparato su misura dal Dott. Giacomelli e con trattamenti osteopatici eseguiti dalla Dott.ssa Stoppa e’ possibile attenuare e/o eliminare questa patologia.