
Un sorriso sano e bello, capace di comunicare, emozionare e catturare l’attenzione va curato fin dai primi anni di vita.
Un’attenta igiene orale, il corretto metodo di spazzolamento ed un periodico controllo dal dentista sono i principali mezzi per prevenire l’insorgere di problemi orali e garantire la salute di denti e gengive.
Per questo motivo lo studio dentistico del Dott. Giacomelli Armando aderisce anche quest’anno al Mese della Prevenzione Dentale, iniziativa promossa da ANDI e Mentadent.
Approfittane per controllare lo stato di salute della tua bocca e contatta lo studio per prenotare la tua visita gratuita.
La prevenzione fin dall’infanzia:
La prevenzione è fondamentale sin dall’infanzia per mantenere i denti sani anche in età adulta.
È quindi indispensabile seguire l’evoluzione della dentatura dei bambini con controlli periodici dal proprio dentista e seguire regole di igiene orale utilizzando strumenti appropriati, utili a prevenire l’insorgenza di problemi come le carie.
Un trattamento consigliabile, soprattutto per i bambini, è la “sigillatura” delle fessure dentali. La superficie dei molari presenta fossette e fessure difficili da pulire con lo spazzolino, dove di conseguenza spesso si forma della carie. La sigillatura di queste fessure può prevenire questa formazione. Una misura sensata soprattutto per i denti permanenti. L’odontoiatra pulisce i denti, irruvidisce la superficie della fessura, asciuga i solchi, infine li riempie con materiale sintetico che viene poi temprato a luce. L’intervento è del tutto indolore e i costi sono ovviamente limitati rispetto ai danni che può causare una carie.
Alimentazione e una corretta igiene orale:
La maggior parte degli alimenti contiene zuccheri, che sono la principale causa di placca e tartaro, la cui degenerazione comporta la formazione di placca batterica e possibili problemi gengivali.
In molti pensano che basti evitare i dolciumi per tenere in salute i denti. In parte è vero, ma non basta. Anche i cibi che contengono amido, come patatine, crackers e pasta (solo per citarne alcuni) contribuiscono alla formazione della carie. E anche gli acidi, come ad esempio l’acido citrico contenuto in molti alimenti, attaccano e indeboliscono lo smalto dei denti.
In generale, i denti andrebbero puliti accuratamente almeno due volte al giorno (mattina e sera) e più in generale ogni volta che si assume del cibo. Anche se dopo la consumazione di alimenti o bevande acide sarebbe bene aspettare almeno 30 minuti prima di procedere alla pulizia.
Si consiglia un dentifricio a base di fluoro, al fine di rinforzare lo smalto. Infine una volta al giorno andrebbero usati collutorio e filo interdentale, per rimuovere in profondità i residui di cibo.
Spazzolamento manuale dei denti:
Lo spazzolino è lo strumento indispensabile per l’igiene orale. Oltre a scegliere quello più adatto alle esigenze specifiche, preferibilmente con setole morbide, è importante seguire un movimento corretto, senza esercitare troppa energia durante lo spazzolamento.
Importante non dimenticare di pulire con delicatezza anche lingua e gengive.
Il dentista e l’igienista dentale:
Il dentista è la persona più indicata a cui chiedere indicazioni su come tenere in salute la nostra bocca; è utile quindi effettuare visite di controllo periodiche e procedere con un’igiene orale più profonda almeno una volta all’anno con ablazione del tartaro.