Perché Curare i Denti da Latte (Decidui)
E’ opinione comune che i denti decidui o “denti da latte” non debbano essere curati perchè appunto destinati alla naturale esfoliazione e alla sostituzione da parte dei denti permanenti.
In realtà è molto importante intercettare e prevenire eventuali processi cariosi a carico dei denti dei piccoli pazienti per due motivi fondamentali; in primo luogo bisogna ricordare che anche le patologie dei denti da latte che hanno una struttura molto più fragile e facilmente aggredibile possono essere causa di infezioni e dolore; inoltre la perdita precoce di un dentino può essere causa di di problemi di allineamento e di occlusione nella bocca del futuro paziente adulto.
Si comincia quindi presto per arrivare a 18 anni con una bocca in piena salute.
A che età programmare la prima visita odontoiatrica
Possiamo affermare che tra i 4-6 anni sia giusto iniziare a “fare la conta dei denti”. A questa età in bocca ci devono essere 20 denti. Inoltre si possono prevenire o già risolvere problemi ortodontici con una diagnosi molto precoce per arrivare in età adulta in condizioni di perfetta normalità e salute.
In casi particolari una radiografia panoramica ci permette di individuare eventuali agenesie (mancanza di alcuni denti permanenti). Insieme al pediatra e all’otorinolaringoiatra si possono prevenire alterazioni di sviluppo della mascella, decidendo per esempio di correggere l’ipertrofia delle adenoidi migliorando così la respirazione orale e il russamento notturno.
Attraverso sedute logopediche si possono poi intercettare e correggere altre parafuzioni o abitudini viziate legate ad uso prolungato di succhiotti e biberon che possono creare problemi nell’occlusione e nel modo di chiudere i denti, eliminando deglutizione infantile e posture linguali dannose per uno sviluppo armonico della bocca.
Ricordiamo inoltre che in età pediatrica è possibile correggere in maniera conservativa e relativamente veloce anomalie quali morso inverso, masticazione sbagliata e asimmetria facciale in modo da evitare interventi chirurgici a crescita ultimata.
I consigli Pratici per i Genitori
Dobbiamo ricordarci che la prevenzione non costa nulla e premia sempre
Consiglio quindi di mantenere sempre un’igiene orale soddisfacente con spazzolino diversificato a seconda dell’età del paziente e dentifricio fluorato. La somministrazione topica di fluoro deve essere valutata nei singoli casi dallo specialista per evitare eccessi di questo prezioso elemento alleato dei denti. E’ necessario eseguire sulla superficie dei denti permanenti (in particolare i primi molari che erompono a sei anni) le sigillature occlusali in modo da prevenire la carie dei solchi.
La pulizia dei denti deve iniziare alla comparsa del primo dentino con una garza imbevuta di soluzione fisiologica. Si deve cercare di evitare l’utilizzo eccessivo di biberon carichi di liquidi zuccherati (thè, tisane, camomilla…) o tettarelle intrise di zucchero o miele. Queste abitudini provocano carie multiple molto precoci dei denti da latte.
Nelle varie fasi di sviluppo si consiglia di mantenere un’alimentazione regolare e bilanciata e di programmare visite periodiche di controllo dal proprio dentista.
Ricordiamo infine che nei nostri studi è possibile prenotare una prima visita odontoiatrica gratuita per i piccoli pazienti.
Fluoroprofilassi
Utile anche per gli adulti con problemi di sensibilità dentale e per le donne in gravidanza, l’applicazione periodica di fluoro (detta Fluoroprofilassi o Ionoforesi), è molto indicata come metodo di prevenzione, in quanto agisce apportando maggior fluoro ai denti dei vostri bambini fortificandoli.
Ortodonzia
Un passo fondamentale per risolvere al meglio tutte le malocclusioni, è una corretta valutazione che si ottiene con procedure diagnostiche come fotografie, radiografia panoramica, teleradiografia, tracciato cefalometrico, tutto raccolto nella “Scatola Ortodontica Personale”.