Endodonzia, Cure Canalari, Devitalizzazioni perchè Devitalizzare un Dente?

È necessario devitalizzare un dente quando la polpa (il tessuto molle all’interno del dente detto comunemente nervo), si infiamma o si infetta.

L’infiammazione o l’infezione possono avere diverse cause:

carie profonda, interventi dentistici ripetuti e dente scheggiato o rotto.
Se non si cura per tempo l’infiammazione o l’infezione della polpa(nervo), il dente può iniziare a far male e si può formare un ascesso.

Tra i sintomi a cui fare attenzione troviamo:

  • dolore
  • sensibilità prolungata al caldo o al freddo
  • dolore quando si tocca il dente o si mastica
  • scolorimento del dente
  • gonfiore

(A volte, però, non ci sono sintomi evidenti.)

Dente

Titolo

L’Intervento di Divitalizzazione

Procedura di devitalizzazione del dente. La devitalizzazione spesso può essere effettuata in una o più sedute e comporta i seguenti passaggi:

Come dai nostri protocolli si esamina il dente e si fa una prima radiografia, poi si somministra l’anestesia locale. Dopo aver addormentato il dente, si colloca sulla zona un piccolo foglio di gomma chiamato diga, che isola il dente, mantenendolo libero dalla saliva durante l’intervento. Si procede quindi con la devitalizzazione del dente in una più sedute. In seguito alla devitalizzazione, nella maggior parte dei casi, si farà un perno in fibra di carbonio o vetro da mettere nella radice come sostegno e una corona in materiale estetico per ripristinarne l’anatomia funzionale e proteggere il dente da eventuali fratture.

Diga in Lattice

Per effettuare una buona odontoiatria la diga di gomma è un ausilio di grande importanza. A parte rari casi va sempre utilizzata per l’endodonzia ed è fortemente indicata per tutta la conservativa adesiva (le otturazioni estetiche).

Permette di avere un ottimo controllo del campo operatorio, di evitare contaminazione da parte della saliva, evitare l’ingestione di sostanze o strumenti utilizzati nelle terapie e, nel caso di rimozione di un’otturazione in amalgama, di evitare (o meglio, ridurre al minimo) l’assorbimento della limatura di argento/mercurio.

La diga è un foglio in lattice dal quale, attraverso appositi buchi, si fanno uscire i denti su cui si deve lavorare; questo ci consente di isolarli dal resto della bocca e di poter lavorare in un campo asciutto. Il foglio viene tenuto teso da un apposito archetto e rimane fissato ai denti attraverso degli uncini di forma specifica per ogni misura di dente.

denti

Prova la qualità del nostro studio dentistico. Il piacere di farti sorridere!