Si è rotto il dente di mio figlio: che faccio?

caduta Bambino rottura dei denti

Capita di ricevere una telefonata dalla scuola o alla mamma di un amichetto o del campo di allenamento di uno dei nostri figli per sentirci dire che il bimbo ha subito la frattura di una parte di denti o, addirittura, l’espulsione di esso.

É un momento di grande angoscia che può essere superato seguendo alcune semplici regole.

Non appena si è verificato il trauma il bambino deve essere medicato e, se sanguinante, tamponato per poi verificare l’entità del trauma. Eseguire queste medicazioni con panni puliti e umidi applicando immediatamente ghiaccio o sostanze fredde (contenitori ghiacciati; alimenti congelati) sulla zona colpita dal trauma. Il sanguinamento si fermerà entro qualche minuto.

Se il trauma ha provocato la lesione del dente con distacco di una parte della corona dentale cercate di recuperare il frammento mancante e, quando trovato, ponetelo in un contenitore riempito con soluzione fisiologica oppure con del latte. Portate il prima possibile il bambino dal vostro dentista, con il frammento del dente: il trauma si potrà probabilmente risolvere con il solo riattacco della parte fratturata con appositi materiali.

Nelle settimane successive sarà necessario verificare se la polpa dentaria abbia subito danni.

Se il trauma ha invece provocato l’espulsione completa del dente dalla sua sede recuperate il dente e ponetelo in soluzione fisiologica o nel latte. Il dente può’ essere reinserito nella sede dalla quale è stato espulso e può’ recuperare la sua stabilita’ e funzione. Se si tratta di un dente permanente esso va reimpiantato il prima possibile. E’ indispensabile portare subito il bambino dal dentista per essere visitato, perché se il reimpianto dentale sarà eseguito entro la prima ora dalla fuoriuscita, la prognosi sarà molto favorevole. Un tirado nei tempi di intervento produrrà una riduzione delle probabilità di successo nel tempo.

E’ comunque necessario essere consapevoli che il dente reimpiantato negli anni successivi può’ andare incontro al riassorbimento della radice dentale che potrà richiedere l’estrazione del dente.

Per evitare il rischio di traumi ai denti, è opportuno prevenire la lesione indossando mascherine dentali di protezione.

Lo sapevate che…

se i tuoi denti presentano macchie scure in vicinanza della gengiva; se il filo interdentale non passa più’ tra i denti; se le gengive sanguinano; se c’è la sensazione di alito pesante probabilmente hai una formazione di tartaro importante.

 

Denti con trauma post caduta

Share: